top of page
pexels-karolina-grabowska-5993292_edited.jpg

I diritti delle donne, una questione politica

La causa delle donne è un argomento spesso discusso sulla scena politica contemporanea, sia con l’obiettivo di portare avanti la causa sia di raggiungere un nuovo pubblico di elettori. Tuttavia, il femminismo e l’uguaglianza di genere sono oggetto di numerosi dibattiti e i casi di studio di Italia e Francia non fanno eccezione.

jhdsdf.jpg

Emmanuel Macron

Il Presidente della Repubblica aveva proclamato che una delle priorità del suo secondo mandato quinquennale sarebbe stata la promozione dei diritti delle donne. Dall’inizio del suo mandato, Emmanuel Macron ha reso possibile la distribuzione gratuita di protezioni igieniche alle donne precarie, nelle carceri o negli ambienti senza casa, nonché agli studenti. Il suo Consiglio di amministrazione è anche il più equo d’Europa. Nonostante tutto, i risultati restano piuttosto deludenti a causa della mancanza di azioni concrete portate avanti.

 

D’altro canto, lo scorso ottobre il Presidente aveva promesso di rendere irreversibile il diritto all’aborto inserendolo nella Costituzione

​

Giorgia Meloni

Il discorso di Giorgi Meloni sulle donne si concentra soprattutto sul loro ruolo di madri, ovvero sulla promozione della natalità e della famiglia, sull'accesso agli asili nido gratuiti e anche sulla riduzione delle tasse sui prodotti per l'infanzia. Anche se il presidente del Consiglio italiano ha promesso che non toccherà la legge 194 del 1978 che autorizza l'aborto, continua a incentivare la maternità e ad opporsi pubblicamente alle adozioni di coppie dello stesso sesso nonché alle madri surrogate.

​

Giorgia Meloni ha più volte insistito sulla necessità di assumere più donne in posizioni di rilievo, mentre durante la creazione del suo governo aveva nominato solo sei donne in posizioni minori.

​

​

jsdflsdfj_edited.jpg
bottom of page