top of page
pexels-polina-kovaleva-5885123.jpg

Conclusione dell'analisi

Ho apprezzato molto il lavoro di ricerca che ho dovuto svolgere riguardo alla gestazione e alla maternità in Francia e in Italia. È un argomento molto ampio che coinvolge molte problematiche, sia politiche, sociali, religiose che storiche. Mi sono principalmente resa conto del ritardo dell'Italia rispetto alla Francia riguardo all'evoluzione delle mentalità e dei valori tradizionali.

 

Sebbene le ragioni di questa differenza siano molteplici, come spiegato su questo sito, la religione cattolica e le sue consuetudini, così come l'invecchiamento preoccupante della popolazione italiana, svolgono un ruolo primario in questa analisi. Il governo, per incoraggiare la popolazione a procreare, continua a promuovere l'importanza della famiglia.

In Francia, l'opposto esatto si verifica dagli anni '60 e il fenomeno della minigonna. Il femminismo è un movimento molto discusso nei media, anche se può spaventare alcuni. Il rapporto delle francesi con la maternità diventa sempre più dispregiativo, soprattutto per le giovani generazioni che non vogliono essere definite solo dal desiderio o meno di procreare.

 

La femminilità stessa non sembra avere la stessa definizione nei due paesi. In Italia, è sinonimo di sensualità, romanticismo e casa, mentre in Francia, la femminilità si evolve e si riferisce più a una ingenuità e lascivia in presenza degli uomini, cosa che può essere mal vista dalle altre donne per cui la femminilità si associa all'indipendenza, sia essa finanziaria o sentimentale, e quindi per cui la femminilità non dipende dal suo rapporto con gli uomini.

Personalmente, non penso che ci sia alcun problema nell'associare la femminilità alla maternità o alla non maternità. In entrambi i casi, ciò che è fondamentale è che la donna sia l'unica padrona di questa decisione e che non si lasci influenzare né dalla società né dalle tradizioni che regolano il suo paese. Tuttavia, è importante non fare generalizzazioni. Tutte le donne, che siano francesi o italiane, non condividono tutte lo stesso punto di vista.

pexels-cottonbro-studio-10667756_edited.jpg
bottom of page